top of page

Pratiche Edilizie

  • Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA)

  • Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

  • Permesso di Costruire

Certificato
di agibilità

L'agibilità è il documento fondamentale per l’utilizzo di qualsiasi immobile, sia esso ad uso produttivo che residenziale, in quanto attesta oltre, alla conformità dell'opera al progetto presentato, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 l'agibilità non viene più rilasciata dal Comune, ma viene certificata direttamente dal tecnico.
La segnalazione certificata di agibilità è immediatamente efficace ed abilita all’utilizzo dell’immobile sin dalla data della sua presentazione (autocertificazione a zero giorni).

Stime
Perizie tecniche

Due diligence (verifica urbanistica - edilizia - impiantistica - catastale di un immobile ai fini della vendita e/o sua valutazione commerciale) - accesso agli atti - valutazioni immobiliari - rilievi architettonici e restituzioni grafiche - indagini e stime sui fabbricati

Pratiche catastali

Visure catastali - ricerca di estratti di mappa - ricerca planimetrie catastali - elaborati planimetrici - volture catastali - dichiarazioni di successione - visure ipotecarie - Docfa (presentazione planimetria mancante - nuovi accatastamenti - variazioni catastali di edifici esistenti per divisioni, frazionamenti, fusioni, ampliamenti, demolizioni, diversa distribuzione degli spazi interni e ristrutturazioni...).

Pratiche edilizie

Permessi

Autorizzazioni 

SCIA

CILA 

PDC

Studio Tecnico A F - Pratiche Edilizie.

IL CERTIFICATO DI AGIBILITA' - ABITABILITA'

 

L'agibilità è il documento fondamentale per l’utilizzo di qualsiasi immobile, sia esso ad uso produttivo che residenziale, in quanto attesta oltre, alla conformità dell'opera al progetto presentato, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 l'agibilità non viene più rilasciata dal Comune, ma viene certificata direttamente dal tecnico.
La segnalazione certificata di agibilità è immediatamente efficace ed abilita all’utilizzo dell’immobile sin dalla data della sua presentazione (autocertificazione a zero giorni).

bottom of page